
Caratteristiche: frutto di una pianta (Ficus carica L.) appartenente alla famiglia delle Moraceae e molto resistente alla siccità. Originaria dell'Asia occidentale o come affermano alcune fonti del Medio Oriente, si è diffusa da tempo immemorabile nell'area mediterranea. Già Adamo ed Eva erano vestiti di foglie di fico; nel Vecchio Testamento il fico è emblema di abbondanza; in India l’albero di fico è ritenuto sacro, in Grecia è protagonista di moltissimi miti. Platone amava i fichi ed era convinto che mangiare questo frutto aiutasse a rinforzare l’intelligenza. Anche per i Romani la pianta di fico era sacra come la vite e l’ulivo e per Plinio i fichi rendevano più forti i giovani, attenuavano le rughe e aiutavano la salute degli anziani. Oggi Turchia, Grecia, Portogallo, Spagna e Stati Uniti sono i principali produttori; in Italia è presente soprattutto in Puglia, Campania e Calabria. Un tempo svolgeva un ruolo importante nell’alimentazione contadina. Il fico ha forma a goccia, colore diverso in base alla varietà e buccia più o meno spessa. Il vero frutto della pianta è il ricettacolo carnoso che al suo interno accoglie un gran numero di granelli, chiamati acheni. IN.T.E.R.FRUTTA li propone tostati, con mandorle tostate all’interno, buccia di lime essiccata e aromi naturali che ne esaltano il gusto o ricoperti di cioccolato.
Proprietà nutrizionali: ( Fonte: INRAN ) Composizione chimica - valore per 100g
- Parte edibile (%): 100
- Acqua (g): 19.4
- Proteine (g): 3.5
- Lipidi(g): 2.7
- Colesterolo (mg): 0
- Carboidrati disponibili (g): 58
- Amido (g): 0
- Zuccheri solubili (g): 58
- Fibra totale (g): 13
- Fibra solubile (g): 1.94
- Fibra insolubile (g): 11.01
- Alcol (g): 0
- Energia (kcal): 256
- Energia (kJ): 1070
- Sodio (mg): 87
- Potassio (mg): 1010
- Ferro (mg): 3
- Calcio (mg): 186
- Fosforo (mg): 111
- Magnesio (mg):
- Zinco (mg):
- Rame (mg):
- Selenio (µg):
- Tiamina (mg): 0.14
- Riboflavina (mg): 0.1
- Niacina (mg): 0.6
- Vitamina A retinolo eq. (µg): 8
- Vitamina C (mg): 0
- Vitamina E (mg):
Raccolta: Agosto
Conservabilità: in frigorifero a + 5 ° per preservarne al meglio le proprietà.
In cucina
delizioso snack o un gustoso fine pasto per un carico di energia.