
Caratteristiche
Il Mandarino King (Citrus nobilis - Citrus deliciosa), di origine cinese, è stato portato in Europa all'inizio dell'Ottocento. Sembra sia un ibrido tra Citrus reticulata (mandarancio) e Citrus sinensis (arancio dolce). E’ una pianta robusta con chioma espansa, alta fino a 4,5 m. I fiori sono piccoli, bianchi, profumati e singoli. I frutti sono di taglia media, globosi e depressi ai poli, con buccia sottile non aderente alla polpa; quest'ultima è color arancio, aromatica e succosa e ricca di semi (anche se sono state selezionate varietà apirene). Il Mandarino Satsuma è originario del Giappone (più di quattro secoli fa). In Italia è stato portato verso la fine dell'Ottocento. I frutti sono medi, globosi e depressi ai poli, color arancio, hanno buccia sottile, facile da togliere; la polpa è succosa e in genere priva di semi. I frutti sono maturi quando ancora non hanno raggiunto la completa colorazione della buccia. Essendo ricchi di vitamina C, sono molto preziosi per la salute, specialmente nei mesi autunnali e invernali quando le difese immunitarie si abbassano e si è più esposti al raffreddore e all’influenza. Inoltre, il mandarino dovrebbe avere sulla pelle un effetto depurativo e drenante, ma non solo: l’olio contenuto all’interno del frutto pare sia utile anche per combattere la ritenzione idrica e gli inestetismi della cellulite.
Proprietà nutrizionali: ( Fonte: INRAN ) Composizione chimica - valore per 100g
- Parte edibile (%): 80
- Acqua (g): 81.4
- Proteine (g): 0.9
- Lipidi(g): 0.3
- Colesterolo (mg): 0
- Carboidrati disponibili (g): 17.6
- Amido (g): 0
- Zuccheri solubili (g): 17.6
- Fibra totale (g): 1.7
- Fibra solubile (g): 0.67
- Fibra insolubile (g): 1.03
- Alcol (g): 0
- Energia (kcal): 72
- Energia (kJ): 303
- Sodio (mg): 1
- Potassio (mg): 210
- Ferro (mg): 0.3
- Calcio (mg): 32
- Fosforo (mg): 19
- Magnesio (mg):
- Zinco (mg):
- Rame (mg):
- Selenio (µg):
- Tiamina (mg): 0.08
- Riboflavina (mg): 0.07
- Niacina (mg): 0.3
- Vitamina A retinolo eq. (µg): 18
- Vitamina C (mg): 42
- Vitamina E (mg):
Raccolta: Novembre-Marzo (Fonte: ASL)
Conservabilità: temperatura ambiente
In cucina
I mandarini sono normalmente consumati come frutta fresca o lavorati nella produzione di marmellate e frutta candita. Dalla buccia si estrae un olio essenziale che è un liquido di colore giallo oro leggermente fluorescente. Chimicamente si tratta perlopiù di d-limonene che spesso viene sofisticato con l'olio ricavato dal frutto intero non maturo.