
Caratteristiche: la pianta del pistacchio (Pistacia vera L.) fa parte della famiglia delle Anarcadiaceae ed è originaria dell'Asia Minore. Diffusa soprattutto in Iran, Turchia, Grecia e Siria, è stata introdotta recentemente anche negli Stati Uniti. Beneficiando di climi particolarmente caldi e asciutti in Italia, viene coltivato prevalentemente in Sicilia (il famoso pistacchio di Bronte). Il frutto è una drupa ovale con mallo sottile e il seme, contenuto in due valve giallo crema o biancastro, è unico e allungato, di colore verde chiaro.
Proprietà nutrizionali: ( Fonte: INRAN ) Composizione chimica - valore per 100g
- Parte edibile (%): 50
- Acqua (g): 3.9
- Proteine (g): 18.1
- Lipidi(g): 56.1
- Colesterolo (mg): 0
- Carboidrati disponibili (g): 8.1
- Amido (g): 3.3
- Zuccheri solubili (g): 4.5
- Fibra totale (g): 10.6
- Fibra solubile (g):
- Fibra insolubile (g):
- Alcol (g): 0
- Energia (kcal): 608
- Energia (kJ): 2543
- Sodio (mg): 1
- Potassio (mg): 972
- Ferro (mg): 7.3
- Calcio (mg): 131
- Fosforo (mg): 500
- Magnesio (mg): 158
- Zinco (mg): 2.37
- Rame (mg): 0.75
- Selenio (µg): 8
- Tiamina (mg): 0.67
- Riboflavina (mg): 0.1
- Niacina (mg): 1.4
- Vitamina A retinolo eq. (µg): 43
- Vitamina C (mg): 2
- Vitamina E (mg): 4
Raccolta: Ottobre
Conservabilità: in frigorifero a + 6° per preservarne al meglio le proprietà.
In cucina
a colazione con i cereali, per l’aperitivo o lo snack pomeridiano, nelle insalate e come guarnizione di torte e crostate.